I giornalisti italiani non spariscono più, ma la mafia resta a danneggiarli. 3 lezioni per noi

Rate this post

E ‘ il 1994. Ilaria Alpi e il suo cameraman Miran Hrovatin rimangono in Somalia su una scia calda di traffico di armi proibito. Scoprono che sono destinati a spedire rifiuti contaminati dalla Norvegia direttamente nel paese e credono anche che stiano rivelando la corruzione dei partecipanti all’esercito. Presto saranno entrambi assassinati. Ci sono voluti quindici anni prima che finisse per essere chiaro che le loro terribili vittime erano state organizzate dalla potente squadra mafiosa della ‘ Ndrangheta, che ha reso illegale lo smaltimento dei rifiuti contaminati un’organizzazione. Francesco Fonti ha “cantato” dal carcere. Era il 2009, e anche la riapertura dell’istanza era ancora più di una punta di un passato in cui l’omicidio o la “perdita” di un giornalista non era un’occasione straordinaria per i mafiosi italiani. Oggi è diverso.I giornalisti italiani non spariscono più, ma la mafia resta a danneggiarli. 3 lezioni per noi

Completamento dell’omicidio

“Il reporter ucciso ogni volta è diventato un’icona che ha attirato molta più attenzione dei media. La mafia non ci pensa più”, ha dichiarato Claudio Cordova, giornalista calabrese di 29 anni. I dati delle vittime dei giornalisti rivelati su una mappa dell’Europa, come quella usata dal Daily N, sembrano lusinghieri per l’Italia. Il giornalista non è morto lì per il suo beneficio più di vent’anni. Tuttavia questo non è un risultato diretto degli sforzi dello stato, né perché i giornalisti non interferiscono con la mafia. In charges appena capito che questo era il metodo meno affidabile per mettere a tacere i giornalisti. In realtà, la situazione dei giornalisti italiani si sta indebolendo. “L’aumento della varietà di atti ostili contro i giornalisti è allarmante”, ha affermato Rosy Bindi, presidente della Commissione antimafia unica del Parlamento italiano nel 2014. Il rapporto si basava su un record sostanziale del suo pagamento sulla flessibilità della stampa, che ha documentato 2.060 tentativi di minacciare i giornalisti in otto anni. Negli ultimi 4 anni, il problema non è stato risolto.

Quando i giornalisti prendono ossigeno

Lo confermano le ricerche più recenti della ONG Ossigeno per l’informazione. Tra il 2011 e la fine del 2017, ha registrato 412 attacchi fisici contro giornalisti, decine di case e anche auto e camion riscaldati e molti round in tempo reale in buste. Ventidue giornalisti sono stati licenziati. Le aree con il più alto focus di tali assalti includono la roccaforte mafiosa standard della Sicilia e anche la casa della ‘ Ndrangheta, la Calabria. Queste informazioni mostrano che la mafia non ha abbandonato i metodi “tradizionali” di tattiche intimidatorie, ma ha aggiunto una raffica di rivendicazioni e altri passaggi legali. Non c’è modo che la mafia preferirebbe certamente usarlo attualmente currently negli ultimi sei anni, Ossigeno ne ha registrati 1.186. Questo è più di un terzo di tutti gli scioperi sui giornalisti italiani. 2 centinaia di giornalisti che hanno ottenuto la sicurezza dei poliziotti nel 2017 hanno inoltre dimostrato che le tattiche intimidatorie sono efficaci. Tra questi c’è Roberto Saviano, che si è infiltrato nella Camorra un paio di anni fa e in seguito ne ha discusso le tecniche. Ora per dodici anni ha effettivamente vissuto sotto la sicurezza di poliziotti armati all’estero,in una casa senza finestre. “Occasionalmente provo dolore per essere ancora vivo”, ha scritto nel suo breve articolo per Il Guardian.Quando i giornalisti prendono ossigeno

Le armi della mafia arrivano nelle redazioni

Pericoli diretti o scioperi fisici da parte della mafia non sono gli unici problemi che devono affrontare i giornalisti italiani che si occupano di criminalità organizzata. Franco Castaldo, un giornalista della BBC, ha parlato della sua morte su La Sicilia, il più grande giornale della Sicilia. Il capo della sua casa editrice è stato ostacolato dalla verità che, sulla base delle informazioni del test, ha composto un articolo sui collegamenti web di un imprenditore regionale alla mafia.

Fatalità dall’amore miserabile (al fatto)

Questa storia non ha nulla a che fare con l’omicidio di un giornalista. 2 persone sono state uccise, un giornalista e un cameraman. Spero che dopo anni in esso non dovremo cercare di trovare paralleli deprimenti. Tra pochi giorni, saranno 24 anni se si considera che Ilaria Alpi, giornalista nonché reporter per la terza rete della tv pubblica italiana RAI, è stata uccisa insieme al cameraman Mirano Hrovatin. È successo in Somalia, e anche all’inizio può sembrare che una ragazza con un collega fosse proprio al momento sbagliato nell’area sbagliata. Questo è ciò che accade ai giornalisti investigativi in alcuni casi, quando i tempi non funzionano, così come il racconto che scrivono è purtroppo interrotto. Soprattutto quando le sue corde raggiungono le posizioni più alte possibili. E poco importa se rimangono nel bel mezzo di una guerra o nella sicurezza della loro stessa casa. Ilaria era una giornalista eccezionale. Aveva solo 32 anni, ma aveva molto lavoro da fare. Era stanca di riposare alla sua scrivania e non aveva paura di viaggiare in posti che erano caldi. La prima volta che mosted probabile in Somalia nel 1992, così come restituito 6 ancora più volte. La nazione era solo in una battaglia civile, gli individui stavano morendo, c’era appetito e disordine ovunque. Sullo sfondo della situazione altruistica, si stavano verificando macchinazioni sospette.

L’Italia è stata parte della Somalia fino al 1960

Parte della Somalia era una colonia italiana fino al 1960, e la nazione aveva ancora molti interessi e lavori di cooperazione proprio qui, dietro i quali c’era una grande quantità di denaro. E anche dove si muovono enormi soldi, ci sono anche rip-off e voci. Franco Oliva del Ministero degli Esteri, che all’epoca era destinato a gestire i posti di lavoro in Somalia, afferma: “Nessuno di loro ha effettivamente generato un risultato positivo.”(Ilaria Alpi: L’ultimo viaggio, TV Movie 2015). I pozzi che sono stati scavati proprio qui mancavano di acqua, e anche i silos di plastica per il grano scongelati alla luce del sole. A nessuno importava. Stava quasi spendendo soldi. Ilaria non essendo in una zona alberghiera e non ha aspettato conferenze stampa come altri giornalisti, ma ha tentato di ottenere il più vicino possibile ai residenti regionali. Ha bypassato le strutture mediche, i campi di evacuazione, le scuole, le prigioni e le città. Parlava specificamente alle donne. Erano una preziosa risorsa di informazioni per lei. Da loro scoprì le mistiche barche da pesca che la parte italiana inviò ai Somali. A bordo, tuttavia, non c’erano scatole refrigerate per mantenere il pescato. Le persone che hanno servito le navi hanno detto che erano piene di armi.

Lascia un commento